Servizio di Verifica del Beneficiario - Verification Of Payee
A partire dal 9 Ottobre 2025, in linea con le disposizioni del Regolamento (UE) 2024/886 del 13 marzo 2024, è stato introdotto un nuovo servizio gratuito per verificare la corrispondenza tra beneficiario e IBAN in caso di bonifici SEPA, ordinari e istantanei, in Euro.
Questo strumento è pensato per proteggerti dall'invio di denaro a persone non desiderate, riducendo le possibilità di inviare un bonifico, per errore o inganno, a un beneficiario differente rispetto a quello che avevi in mente.
Cos'è la Verifica del Beneficiario (anche denominata “VOP” “Verification Of Payee”)?
È un controllo gratuito e obbligatorio effettuato da banche e altri prestatori di servizi di pagamento nei Paesi dell’Unione Europea, in caso di bonifici SEPA, ordinari e istantanei, in Euro. Serve a verificare che il nome del destinatario e il codice IBAN inseriti da chi invia il bonifico corrispondano davvero con i dati a disposizione dell’Istituto controparte.
Questo controllo avviene automaticamente, sia per i bonifici ordinari che per quelli istantanei, prima che il pagamento venga autorizzato, e ti viene restituito l’esito nel giro di pochi istanti. Il suo scopo è proteggerti da errori o truffe, evitando che il denaro venga inviato a una persona diversa da quella che desideravi.
Cosa devo fare per attivare il servizio?
Il servizio sarà disponibile, gratuitamente, dalla versione 7.64 dell’app HYPE. Se possiedi una versione inferiore sarà necessario procedere con l’aggiornamento dell’app per poter continuare ad inviare bonifici.
La verifica viene eseguita in automatico dopo la compilazione dei dati rilevanti del bonifico. Visualizzerai pertanto il risultato della verifica nella schermata successiva l’inserimento dell’importo del bonifico e aver impostato la data di esecuzione.
É un servizio obbligatorio? Posso rinunciarvi?
Il Regolamento (UE) 2024/886 del 13 marzo 2024 ha istituito, tra le altre cose, l’obbligo per tutti i Prestatori di Servizio di Pagamento all'interno dei Paesi dell'Unione Europea di prestare il servizio di verifica del beneficiario.
Pertanto, per l'operatività dei prodotti offerti da HYPE, non è possibile disattivare il servizio.
Perché è utile?
La restituzione dell’esito della verifica in pochi secondi permette di accorgersi, prima dell’autorizzazione del bonifico, di errori di digitazione o di essere stati indotti per inganno a trasferire fondi a un beneficiario indesiderato, assicurando che i soldi vadano al destinatario corretto.
Cosa succede dopo la verifica?
Prima che il bonifico venga autorizzato, ti verrà mostrato in app o su HYPE WEB, se disponibile, il risultato della verifica di coincidenza effettuata tra IBAN e nome beneficiario, che può essere di quattro tipologie: perfetta corrispondenza, parziale corrispondenza, nessuna corrispondenza o verifica non possibile.
In caso di parziale corrispondenza o nessuna corrispondenza, ti verrà dato immediatamente modo di correggere i dati, se lo vorrai, o di confermare comunque il bonifico, anche in caso di verifica non possibile (ad esempio, per motivazioni tecniche temporanee legate al servizio), assumendoti la responsabilità nel caso in cui l’operazione dovesse essere inesatta. Ricorda che autorizzare un bonifico se il beneficiario non è stato verificato può comportare il trasferimento dei fondi a un soggetto non previsto e se HYPE ha correttamente eseguito il servizio di verifica ogni conseguenza ricadrà su di te.
Come aggiornare i dati dei beneficiari salvati in Rubrica?
Se in Rubrica hai salvato i dati dei tuoi beneficiari preferiti ti conviene aggiornare i contatti salvati con le intestazioni corrette (nome e cognome oppure ragione sociale per esteso). Per farlo ti basta selezionare il contatto da modificare in Pagamenti > Bonifico > Rubrica, aggiornare con le informazioni corrette il campo “Beneficiario”, salvare nuovamente il contatto e proseguire con la disposizione del bonifico. Per eliminare un contatto già presente in Rubrica puoi fare swipe da sinistra a destra e tappare sull’icona del cestino.
Attenzione: per i bonifici verso conti cointestati è necessario indicare nome e cognome di entrambi i titolari, esattamente come riportati nell’intestazione del conto.
Quali sono i possibili esiti della verifica?
Di seguito trovi l’elenco dei possibili esiti che ti potranno essere mostrati, con una spiegazione per ciascuno e alcuni consigli utili da seguire.
Consiglio utile: se l'esito ricevuto dovesse far emergere qualche dubbio sull'identità del beneficiario, per la tua sicurezza evita di eseguire il bonifico o almeno valuta con attenzione quale tipologia inviare.
Un bonifico istantaneo, infatti, non può essere annullato, mentre puoi avere più margine di intervento con un bonifico ordinario, che può essere revocabile.
Corrispondenza perfetta
L'esito Corrispondenza perfetta indica che il controllo effettuato presso l'istituto controparte ha restituito coincidenza esatta tra i dati del beneficiario che hai inserito e quelli associati a quel codice IBAN.
Per procedere con il pagamento è sufficiente controllare i dati del bonifico nella schermata di riepilogo e confermare l’operazione.
Non corrispondenza
L'esito Non corrispondenza indica che il controllo effettuato presso l'istituto controparte non ha restituito coincidenza, neanche parziale, tra i dati del beneficiario che hai inserito e quelli associati a quel codice IBAN.
In questi casi è possibile:
Tornare alla pagina di compilazione e verificare o modificare autonomamente i dati inseriti.
Proseguire con l’operazione, senza modificare i dati inseriti. In questo caso devi essere consapevole che l'autorizzazione del bonifico potrebbe comportare il trasferimento dei fondi su un conto di pagamento non detenuto dal beneficiario indicato, e per questo ti assumi la responsabilità di un eventuale errore.
Consiglio utile: controlla bene i dati inseriti prima di confermare l’operazione, eventualmente direttamente col beneficiario. E ricorda, se qualcuno ti chiedesse di proseguire ignorando l’avviso di Non corrispondenza, potrebbe essere una frode.
Quasi corrispondenza
L'esito Quasi corrispondenza indica che il controllo effettuato presso l'istituto controparte ha restituito una coincidenza solo parziale tra i dati del beneficiario che hai inserito e quelli associati a quel codice IBAN, per esempio, nel caso di lievi discrepanze (come errori di battitura). Se scegli di proseguire senza modificarli, ti assumi la responsabilità di un eventuale errore.
In questi casi è possibile:
Tornare alla pagina di compilazione e modificare autonomamente i dati inseriti con il nome del beneficiario suggerito dall’esito della verifica, così facendo i dati coincideranno con quelli forniti dall’Istituto del beneficiario.
Proseguire senza modificare i dati inseriti. In questo caso devi essere consapevole che l'autorizzazione del bonifico potrebbe comportare il trasferimento dei fondi su un conto di pagamento non detenuto dal beneficiario indicato, senza responsabilità per l'istituto, e per questo ti assumi la responsabilità di un eventuale errore.
Consiglio utile: controlla bene i dati inseriti e quelli suggeriti.
Verifica del beneficiario non disponibile
L'esito Verifica del beneficiario non disponibile indica che non è stato possibile completare la verifica dell'IBAN e del beneficiario con l’istituto controparte (per esempio il conto inserito potrebbe essere stato chiuso o non esistere presso l’Istituto del beneficiario o per motivazioni tecniche temporanee legate al servizio interbancario).
In questi casi è possibile:
Tornare alla pagina di compilazione e verificare o modificare i dati inseriti contattando il beneficiario per un’ulteriore conferma.
Proseguire con l’operazione, senza modificare i dati inseriti. In questo caso devi essere consapevole che l'autorizzazione del bonifico potrebbe comportare il trasferimento dei fondi su un conto di pagamento non detenuto dal beneficiario indicato.
Consiglio utile: per maggiore sicurezza, controlla i dati, eventualmente direttamente col beneficiario, o prova più tardi.
Verifica del beneficiario non completata
L'esito Verifica del beneficiario non completata indica che non è stato possibile completare la verifica dell'IBAN e del beneficiario a causa di un errore tecnico.
In questi casi è possibile:
Tornare alla pagina di compilazione e verificare o modificare i dati inseriti contattando il beneficiario per un’ulteriore conferma.
Proseguire con l’operazione, senza modificare i dati inseriti. In questo caso devi essere consapevole che l'autorizzazione del bonifico potrebbe comportare il trasferimento dei fondi su un conto di pagamento non detenuto dal beneficiario indicato.
Consiglio utile: per maggiore sicurezza, controlla i dati o prova più tardi.