Per “investimento frazionato” si intende la possibilità di investire in piccole porzioni di azioni ed ETF. Se hai già fatto trading in criptovalute, probabilmente conosci il concetto. Non solo è possibile acquistare Bitcoin interi, ma anche una frazione degli stessi, per esempio, un quarto di un Bitcoin. In tal modo è possibile acquistare 100 euro di BTC, dato che questo si traduce in una proprietà frazionata di BTC.
Con le azioni e gli ETF, vogliamo offrirti la stessa comodità. Non devi necessariamente investire in un’azione intera, ma puoi anche investire in una frazione della stessa. Questo è particolarmente utile con titoli dotati di un valore elevato, come quelli di Alphabet (Ticker: GOOGLE) per esempio. Puoi semplicemente investire un importo che ritieni adatto e partecipare alla performance dell'azienda.
Per offrirti la comodità di azioni ed ETF frazionati, tuttavia, abbiamo dovuto strutturare il prodotto in un modo specifico. Il tuo investimento è possibile attraverso un contratto derivato che segue la performance del titolo sottostante - non stai investendo direttamente nell'azione o nell'ETF. Puoi trovare ulteriori informazioni su questo argomento qui.
Aspetti da considerare
Bitpanda Stocks ti permette di effettuare investimenti frazionati. A tale scopo, Bitpanda emette un contratto derivato che è supportato dall'azione o ETF sottostante. Puoi leggere di più su questo argomento qui.
Se hai dubbi o domande sui prodotti di investimento, contatta l’Assistenza di Bitpanda:
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per comprendere le condizioni applicabili, le caratteristiche e i rischi occorre consultare la documentazione contrattuale che regola il servizio, disponibile nell'App HYPE, alla sezione Bitcoin, e la sezione costi del sito hype.it oppure direttamente sul sito del partner Conio alla sezione FAQ. L’attività di compravendita di criptovalute è caratterizzata da una natura altamente rischiosa in ragione di diversi fattori, tra i quali l’assenza di un quadro regolamentare di riferimento completamente definito, la scarsa disponibilità di determinazione dei prezzi, i rischi di volatilità, di valutazione, di liquidità, di mancanza di tutele, il rischio operativo del wallet provider, il rischio operativo della blockchain, il rischio fiscale e contabile nonché l’inidoneità delle criptovalute per la maggior parte degli scopi, tra cui la pianificazione d’investimenti o previdenziali. L’operatività in criptovalute comporta il rischio di perdita parziale o totale del capitale allocato. Data la complessità dell’operatività in criptovalute, per i motivi precedentemente elencati, è importante un’adeguata informazione da parte del Cliente. Ti suggeriamo e chiediamo, nel caso in cui fossi intenzionato a concludere un’operazione avente ad oggetto criptovalute, di farlo solo dopo aver compreso la natura e il grado di esposizione al rischio che comporta.