Dette vishing, dalla combinazione delle parole Voice e Phishing, sono tutti quei tentativi di frode attuati attraverso telefonate dirette o messaggio vocali registrati. Hanno lo scopo di carpire informazioni personali e riservate, come dati di accesso alla tua app, la password, il numero di carta o il PIN, utilizzati poi per effettuare operazioni fraudolente.
Ma in che modo i frodatori vengono a conoscenza del tuo numero di cellulare?
Esistono finti siti ecommerce usati proprio per carpire i tuoi dati sensibili da utilizzare successivamente per raggirarti via telefono. Addirittura, i frodatori più empatici potrebbero anche aver sbirciato i tuoi social network, in modo da agganciarti piacevolmente parlandoti della tua squadra del cuore.
Stai sempre attento alle informazioni che condividi online e a dove inserisci i dati della tua carta HYPE.
Le diverse tipologie di vishing
Offerte imperdibili
Offerte di lavoro ben retribuite, prestiti a tassi super agevolati, investimenti, vincite da milioni di euro. Ricorda: nessuno ti regala niente. Quando si tratta di offerte super convenienti, meglio non fidarsi: il mantra “too good to be true” (troppo bello per essere vero) è quasi sempre valido in questi casi.
Conto corrente compromesso
Il truffatore, fingendo di essere un operatore della tua banca, chiama sul tuo numero di telefono per avvisarti che il tuo conto è pericolo. La soluzione proposta è quasi sempre quella di mettere i tuoi soldi al sicuro, spostandoli su un altro conto. L'obiettivo è proprio quello di far rivelare i dati di accesso del conto per ripulirlo completamente.
Truffe a sfondo fiscale
Il criminale informatico finge di chiamarti per conto di una banca o ente statale, presentandoti un problema (es: il mancato pagamento di sevizi), che per essere risolto è necessario avere alcune tue informazioni finanziarie o numeri di identificazione.
Truffe a sfondo previdenziale
Colpisce spesso le persone più anziane. In malintenzionato finge di chiamarti a nome di un ente assistenziale con l'intenzione di mettere le mani su sussidi o pensioni.
Alcuni dettagli che possono aiutarti a riconoscerle
#1 ATTENTO A CHI TI CHIAMA
Uno dei trucchi che i malintenzionati utilizzano per essere più convincenti possibile, è quello di presentarsi con nome e codice identificativo. I nostri operatori non si presentano con nome e cognome e non hanno un codice operatore. Non ti verrà chiesto di iscriverti a nessun servizio, di effettuare un pagamento o di fornire informazioni personali sensibili.
#2 DIFFIDA DA NUMERI SCONOSCIUTI O ANONIMI
In caso di chiamate da numeri sconosciuti, evita di rispondere. Prendi nota del numero da cui proviene la chiamata e cercalo sul web: in questo modo potrai capire se sei stato o meno contattato da qualche male intenzionato.
Se ricevi chiamate anonime puoi anche decidere di lasciar scattare la segreteria telefonica per ascoltare il messaggio e valutare la situazione.
#3 DIFFIDA DA TONI INTIMIDATORI
Alcune chiamate possono sembrare molto convincenti, altre invece sono caratterizzate da toni aggressivi o minacciosi. Se pensi che la persona che ti ha contattato stia cercando di metterti fretta o di manipolarti, ci sono buone probabilità che si tratti di una truffa.
#4 NON DARE MAI I TUOI CODICI PERSONALI A NESSUNO.
HYPE e qualsiasi istituto bancario non ti chiederanno mai di leggere ad alta voce durante una telefonata i tuoi codici personali o di cambio password.
Quindi non fornire mai a nessuno:
- La tua password dell’app HYPE
- Il tuo codice pin dell’app, della carta di debito o di altro
- Il numero completo della tua carta di pagamento o dati relativi al conto
- I codici di autenticazione o di disposizione delle operazioni di pagamento ricevuti tramite SMS o tramite notifica push
Ricordati: non scriverli e non comunicarli a nessuno.
Come difenderti?
Ecco qualche consiglio su come prevenire il vishing:
- Resta sempre informato sulle forme di vishing più comuni, per evitare di trovarti impreparato
- Difendi i tuoi cari spiegandogli quali sono i tipi di truffa più comuni e invitandoli a non fornire mai i propri dati sensibili a persone sconosciute, tanto meno per telefono
- Tieni info e dati personali al sicuro
- Controlla bene il numero delle chiamate che ricevi, se si tratta di numeri sconosciuti o anonimi, evita di rispondere
- Scarica un'app sul tuo smartphone che blocca le chiamate indesiderate
- Contatta il tuo gestore telefonico per chiedere la rimozione dei servizi a pagamento non richiesti
- Non cedere alla pressione
- Verifica sempre l'identità dell'interlocutore e chiedi di farti lasciare un numero di telefono fisso che sia rintracciabile.
Se hai dei dubbi, contattaci per accertarti che non ci siano problemi con il tuo conto.
Hai subito un tentativo di phishing?
Se hai seguito tutte queste accortezze ma pensi di essere stato vittima di phishing e di aver condiviso le informazioni legate ai dati del tuo conto con qualcuno di sospetto, contattaci subito in modo da intervenire tempestivamente per te.
Nel frattempo, per stare più sicuro puoi:
- Impostare una nuova password di accesso all'app
- Mettere subito la tua carta in pausa
- Contatta la nostra assistenza tramite i canali dedicati